
Renato Favaron, torinese di nascita e giavenese di adozione, indirizza la sua attività lavorativa nel campo delle arti grafiche e fotografiche, specializzandosi contemporaneamente in archivistica e realizzando la catalogazione e l’informatizzazione di biblioteche antiquarie e di archivi storico-documentali. Studioso e ricercatore di storia piemontese, risorgimentale e di sindonologia, collabora alla realizzazione del film “IL MISTERO DELLA SINDONE”, e di alcune pubblicazioni. È stato curatore delle mostre ”TORINO 1706–2006: MEMORIE RITROVATE”, nel 2008 della mostra “VIVALDIMANIA”, nel 2011 “1861-2011 UNA SCUOLA VERSO L’UNITA’”, nel 2013 “1713-2013: 300 ANNI DAL TRATTATO DI UTRECHT – Nascita di un Regno”, nel 2013 della mostra e della pubblicazione “La CHIESA PARROCCHIALE DI SANT’AMBROGIO. Storia e tesori di un capolavoro barocco di Bernardo Vittone”, nel 2015 della mostra “LA STORIA IN UN LENZUOLO. La Sindone a Torino”. Componente del “Comitato Scientifico per i 150anni” è stato autore dei testi, nel 2011, de “IL CONTRIBUTO DELLE DONNE ALL’ UNITA’ D’ITALIA”.